Focus Italien Abo

Ausgabe 008/2025
Aktuelle Ausgabe

Perché l’Italia BRUCIA e cosa si può fare
Il riscaldamento globale e la siccità rendono i boschi più vulnerabili ai roghi. Ma si può fare molto per prevenirli: a partire da una gestione più attenta del territorio.

Questioni di famiglia
Madri single, padri attenti, genitori che si sacrificano... o ignorano la prole: le strategie di gestione dei figli sono diverse.

Ausgabe 007/2025

Se l’umanità non avesse imparato a navigare... ... non ci sarebbero stati la Magna Grecia e Colombo
Senza barche e navi sarebbe stato un mondo diverso: meno globale ma senza tratta atlantica degli schiavi e battaglie sui mari.

Cibi da laboratorio
Alcune startup ottengono per la prima volta cibi senza agricoltura o allevamento: producono farine proteiche da batteri alimentati a gas. Sarà l’alimentazione del futuro?

In Ausgabe 007/2025 von Focus Italien

Ausgabe 006/2025

Ci stampiamo la cena?
Le stampanti 3D si possono usare anche per produrre cibi: dalle sculture di cioccolato alla pasta. E, con il laser, si possono anche cuocere.

Se la tv non fosse stata inventata... ... daremmo meno peso alle apparenze, ma saremmo più ignoranti
La televisione ha trasmesso cultura, ha cambiato la politica e aperto la strada ai social. Ma ha anche imposto mode e modelli, creando celebrità senza talento.

In Ausgabe 006/2025 von Focus Italien

Ausgabe 005/2025

Apocalisse in diretta
Le fasi dell’eruzione del Vesuvio che ha distrutto Pompei ed Ercolano sono state ricostruite, ora per ora, da uno studio italiano.

L’unione fa… l’umanità
Siamo una specie che con i propri simili non si limita a interagire, ma coopera. È questo il “fattore” che ci ha resi intelligenti e... coscienti.

In Ausgabe 005/2025 von Focus Italien

Ausgabe 004/2025


In Ausgabe 004/2025 von Focus Italien

Ausgabe 003/2025


In Ausgabe 003/2025 von Focus Italien

Ausgabe 002/2025


In Ausgabe 002/2025 von Focus Italien

Ausgabe 001/2025


In Ausgabe 001/2025 von Focus Italien

Ausgabe 012/2024


In Ausgabe 012/2024 von Focus Italien

Ausgabe 011/2024


Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.

Focus Italien Abo

Abonnement
Einzelhefte

Wählen Sie Ihr Abo

Wann soll geliefert werden?

Wohin soll geliefert werden?
Sie möchten ein einzelnes Heft bestellen?
Wählen Sie Ihre
digitale Ausgabe
Sie möchten ein Abo abschließen?
Ausgabe
008/2025
Aktuelle Ausgabe

Perché l’Italia BRUCIA e cosa si può fare
Il riscaldamento globale e la siccità rendono i boschi più vulnerabili ai roghi. Ma si può fare molto per prevenirli: a partire da una gestione più attenta del territorio.

Questioni di famiglia
Madri single, padri attenti, genitori che si sacrificano... o ignorano la prole: le strategie di gestione dei figli sono diverse.

Ausgabe
007/2025

Se l’umanità non avesse imparato a navigare... ... non ci sarebbero stati la Magna Grecia e Colombo
Senza barche e navi sarebbe stato un mondo diverso: meno globale ma senza tratta atlantica degli schiavi e battaglie sui mari.

Cibi da laboratorio
Alcune startup ottengono per la prima volta cibi senza agricoltura o allevamento: producono farine proteiche da batteri alimentati a gas. Sarà l’alimentazione del futuro?

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
006/2025

Ci stampiamo la cena?
Le stampanti 3D si possono usare anche per produrre cibi: dalle sculture di cioccolato alla pasta. E, con il laser, si possono anche cuocere.

Se la tv non fosse stata inventata... ... daremmo meno peso alle apparenze, ma saremmo più ignoranti
La televisione ha trasmesso cultura, ha cambiato la politica e aperto la strada ai social. Ma ha anche imposto mode e modelli, creando celebrità senza talento.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
005/2025

Apocalisse in diretta
Le fasi dell’eruzione del Vesuvio che ha distrutto Pompei ed Ercolano sono state ricostruite, ora per ora, da uno studio italiano.

L’unione fa… l’umanità
Siamo una specie che con i propri simili non si limita a interagire, ma coopera. È questo il “fattore” che ci ha resi intelligenti e... coscienti.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
004/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
003/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
002/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
001/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
012/2024


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
011/2024


Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.
Leserbewertungen
Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv

Das Probeabbo war ein Geschenk. Der Beschenkte war so angetan, dass er sogleich selbst ein Jahresaabo übernommen hat. Preis-Leistungsverhältnis und Service sehr gut.

1 Jahr Freude schenken!
Bei einer Auswahl von über 1.800 Magazinen finden Sie das richtige Geschenk für jeden.
Newsletter abonnieren
Jede Woche Informationen zu Magazinen, Trends, Gutscheinen, Aktionen und Angeboten von Presseshop. Alles direkt in Ihrem Posteingang.
Newsletter Bild

In der aktuellen Ausgabe von Focus Italien

  • FACCIAMO SPAZIO
    greenflash.photo: il sito di una insegnante sull’astrofotografia.
  • Sulla tecno-scena del crimine
    I nuovi metodi a disposizione degli investigatori rivoluzionano il modo di condurre le inchieste. Ecco come.
  • La CHIMICA del CRIMINE
    Impronte digitali, proiettili, fibre, macchie: ecco i laboratori specializzati dove gli indizi riescono finalmente a raccontare storie. Grazie a minuziose analisi d’avanguardia.
  • INDAGINI fra i BYTE
    Molte tracce importanti si celano nei dispositivi elettronici. Ecco come vengono estratte e interpretate.
  • CHE COSA SONO I BUCHI
    Dai vuoti nell’acqua (vortici) alle grotte marziane, dalle cavità nel formaggio alle ciambelle, scienza e curiosità sui “pezzi di niente” che si prestano a riflessioni anche... profonde.
  • IL MISTERO delle GALASSIE FOSSILI
    Scoperta la più lontana di una rara categoria di galassie che, a differenza delle altre, sono rimaste invariate per miliardi di anni e ci mostrano com’era l’universo giovane.
  • ALTA TENSIONE
    Siamo entrati nei laboratori dove i componenti delle reti elettriche mondiali vengono testati con scariche da milioni di volt per prevenire guasti e black-out e garantire la tenuta del sistema di fronte alle sfide del cambiamento climatico.
  • GRAN TOUR SCIENTIFICO
    Una guida molto particolare ci porta nei luoghi della scienza italiani. Dai laboratori che hanno fatto la storia alla città natale del computer, fino alle sponde del misterioso fiume che scompare.
  • Visioni dall’alto
    La caccia di uno squalo, le forme delle montagne, le infrastrutture umane ci sorprendono negli scatti di un premio dedicato alla fotografia aerea.
  • Sotto ASSEDIO
    Per millenni, assediare una città o una fortezza è stata una tattica di guerra fondamentale. Che si è evoluta nel tempo fino quasi ai nostri giorni.
  • MALATI di CIBO
    Tre milioni di italiani hanno un disturbo dell’alimentazione e i casi sono in aumento. Per curarsi servono costanza, terapie e tanta pazienza.
  • Tu che pers onalità hai?
    Primati empatici, pesci timidi, uccellini audaci...Anche nella fauna ogni individuo ha il suo carattere. Che influenza la vita sociale e la sopravvivenza.
  • SCOPRI CHI VIVE CON TE
    Come capire la personalità di cani e gatti.
  • Se scomparissero le banche... ... regnerebbe il caos. E tutti sarebbero più poveri
    Gli istituti bancari esistono fin dall’antichità. Per creare, raccogliere, prestare denaro. E per finanziare l’innovazione.
  • Focus LIVE 2025 Dove la passione incontra la scienza
    Abbiamo iniziato a lavorare alla nuova edizione del nostro festival. Ecco le prime anticipazioni. Appuntamento al Museo Scienza e Tecnologia di Milano dal 7 al 9 novembre.
  • COME FUNZIONANO I FARMACI
    Le medicine interagiscono con i sistemi biologici cellulari e da questo dipendono efficacia ed effetti collaterali. Ecco come agiscono i principi attivi che usiamo di più.
  • IL BOMBO TERRESTRE (Bombus terrestris)
    Le schede illustrate degli animali che possiamo incontrare
  • 7 COSE DA SAPERE SULLE ZANZARE
    IMPOSSIBILE PASSARE SERATE TRANQUILLE QUANDO SIAMO MOLESTATI DA QUESTI INSETTI. MA POICHÉ DOBBIAMO CONVIVERCI (E SONO ANCHE UTILI ALL’AMBIENTE), IMPARIAMO A FRONTEGGIARLE.
  • PERCHÉ I CANI CI LECCANO?
    DIPENDE: PUÒ ESSERE UNA MANIFESTAZIONE DI AFFETTO... MA ANCHE UN MODO PER DIRCI DI LASCIARLI IN PACE!
  • QUANTO CI È VOLUTO PER COSTRUIRE I MONUMENTI PIÙ NOTI?
    “ROMA NON FU FATTA IN UN GIORNO”, RECITA IL NOTO PROVERBIO. E, IN EFFETTI...
  • LA CACCA AIUTERÀ GLI ANIMALI A NON ESTINGUERSI?
    È POSSIBILE. LE CELLULE VIVE CHE SI TROVANO NELLE LORO FECI POSSONO INFATTI ESSERE UTILI PER RICAVARNE IL PREZIOSO DNA.
  • QUANTO DURA IL BACIO PERFETTO?
    POCHI SECONDI, MA PER UNO STUDIO AMERICANO POSSONO BASTARE A RINFORZARE LA COESIONE DI COPPIA E AD AUMENTARE IL NOSTRO BENESSERE SIA FISICO SIA PSICOLOGICO.
  • 10 DISASTROSI MATRIMONI DELLA STORIA
    TRAGEDIE INATTESE, OMICIDI, DIVORZI E COLPI DI STATO: NEL CORSO DELLA STORIA, MOLTI MATRIMONI ECCELLENTI (SOPRATTUTTO TRA NOBILI E REALI, SPESSO COSTRETTI A UNIONI STRATEGICHE GIUSTIFICATE DALLA “RAGION DI STATO”) SI SONO TRASFORMATI IN AUTENTICI FALLIMENTI POLITICI E PERSONALI. ECCO 10 TRA LE PIÙ SFORTUNATE UNIONI DI SEMPRE.
  • QUAL È LA CITTÀ ABITATA IN MODO CONTINUATIVO DA PIÙ TEMPO?
    SONO PIÙ DI UNA LE CITTÀ CHE SI CONTENDONO IL PRIMATO. ANCHE SE, NEL CORSO DEI MILLENNI, TUTTE HANNO ATTRAVERSATO FASI MOLTO DIVERSE.
  • PER QUALE MOTIVO È FAMOSO LO STADIO CENTENARIO DI MONTEVIDEO?
    LA SUA PARTITA INAUGURALE È STATA ANCHE LA PRIMA PARTITA DELL’ALLORA NEONATA COPPA DEL MONDO.
  • ESISTE UN VULCANO CHE ERUTTA ORO?
    INCREDIBILE MA VERO, LA RISPOSTA È AFFERMATIVA: IL MONTE EREBUS, IN ANTARTIDE, NE EMETTE CIRCA 80 GRAMMI AL GIORNO. IL PROBLEMA È RACCOGLIERLO...
  • QUANTO PENSIAMO AL LAVORO IN VACANZA?
    DUE STUDI INGLESI EVIDENZIANO CHE, PER LA MAGGIOR PARTE DEGLI IMPIEGATI, “STACCARE” È QUASI IMPOSSIBILE...
  • TROPPO LAVORO CAMBIA IL CERVELLO?
    UNO STUDIO SUDCOREANO HA VISTO CHE LA STRUTTURA CEREBRALE DELLE PERSONE CHE SONO IMPEGNATE PIÙ DI 52 ORE ALLA SETTIMANA AUMENTA DI VOLUME...
Newsletter
Kontakt