NELLA NOSTRA CUCINA
Ecco le cuoche e i cuochi che hanno preparato le 100 ricette di questo numero speciale e ricchissimo, da tenere a portata di mano per tutto l’anno
TEST: ABC AI FORNELLI
Quanto ne sapete di gastronomia? Mettetevi alla prova!
COME D’INCANTO
Abbiamo chiesto a sette talenti della pasticceria italiana la ricetta del dolce perfetto per la tavola di Natale: ecco i loro regali per noi, con piccoli, impareggiabili trucchi del mestiere
VI INVITIAMO A PRANZO
Ogni componente della redazione custodisce nel cuore un piatto, un sapore, un profumo. Sedetevi alla nostra tavola per festeggiare insieme con quelle ricette che per noi significano gioia e amore
TAVOLE ITALIANE NEL MONDO
Una volta andare nei ristoranti italiani all’estero sembrava un’ingenuità, anche perché spesso erano una delusione. Bene, oggi è tutto cambiato e alcuni dei nostri bravi chef, anche superstar come Bottura e i fratelli Cerea, hanno aperto ottimi locali con menù che rispettano la tradizione e giocano con i sapori lontani
IL CARATTERE DELLE BIONDE
Che buoni i ravioli ripieni di zuppa e la torta salata con crema di mandorle: le cipolle svelano le loro doti in cinque piatti inaspettati. Un ingrediente povero conquista la scena
I MIGLIORI CASEIFICI
Da Nord a Sud, Isole comprese, gli indirizzi scelti per voi da tutta la redazione di La Cucina Italiana, dove comprare i migliori formaggi per lavorazione, gusto, tradizione, storia e specialità, come il pecorino delle donne e il Filtro d’amore. Ma anche per cura degli animali: ci sono persino la spa per le bufale e la filodiffusione per le capre
PANE E FORMAGGIO
Ad Andria abbiamo trovato la burrata perfetta e l’abbiamo assaggiata con la croccate pagnotta di Altamura. La coppia più irresistibile sulle strade di Puglia
GLI GNOCCHI SOTTO IL MARE
Sei piatti ispirati a quelli che mangiavano a bordo del sommergibile Cappellini raccontato nel film Comandante.Dove il cibo è il modo per continuare a sentirsi a casa, uniti e fratelli oltre ogni confine
QUESTIONE DI FICHI
Succosi e zuccherini sono un simbolo del primo autunno. Da declinare in una deliziosa crostata, freschi con la ’nduja o cotti nella pasta della focaccia. In un percorso sorprendente
NELLA NOSTRA CUCINA
Ecco le cuoche e i cuochi che hanno preparato le 100 ricette di questo numero speciale e ricchissimo, da tenere a portata di mano per tutto l’anno
TEST: ABC AI FORNELLI
Quanto ne sapete di gastronomia? Mettetevi alla prova!
COME D’INCANTO
Abbiamo chiesto a sette talenti della pasticceria italiana la ricetta del dolce perfetto per la tavola di Natale: ecco i loro regali per noi, con piccoli, impareggiabili trucchi del mestiere
VI INVITIAMO A PRANZO
Ogni componente della redazione custodisce nel cuore un piatto, un sapore, un profumo. Sedetevi alla nostra tavola per festeggiare insieme con quelle ricette che per noi significano gioia e amore
TAVOLE ITALIANE NEL MONDO
Una volta andare nei ristoranti italiani all’estero sembrava un’ingenuità, anche perché spesso erano una delusione. Bene, oggi è tutto cambiato e alcuni dei nostri bravi chef, anche superstar come Bottura e i fratelli Cerea, hanno aperto ottimi locali con menù che rispettano la tradizione e giocano con i sapori lontani
IL CARATTERE DELLE BIONDE
Che buoni i ravioli ripieni di zuppa e la torta salata con crema di mandorle: le cipolle svelano le loro doti in cinque piatti inaspettati. Un ingrediente povero conquista la scena
I MIGLIORI CASEIFICI
Da Nord a Sud, Isole comprese, gli indirizzi scelti per voi da tutta la redazione di La Cucina Italiana, dove comprare i migliori formaggi per lavorazione, gusto, tradizione, storia e specialità, come il pecorino delle donne e il Filtro d’amore. Ma anche per cura degli animali: ci sono persino la spa per le bufale e la filodiffusione per le capre
PANE E FORMAGGIO
Ad Andria abbiamo trovato la burrata perfetta e l’abbiamo assaggiata con la croccate pagnotta di Altamura. La coppia più irresistibile sulle strade di Puglia
GLI GNOCCHI SOTTO IL MARE
Sei piatti ispirati a quelli che mangiavano a bordo del sommergibile Cappellini raccontato nel film Comandante.Dove il cibo è il modo per continuare a sentirsi a casa, uniti e fratelli oltre ogni confine
QUESTIONE DI FICHI
Succosi e zuccherini sono un simbolo del primo autunno. Da declinare in una deliziosa crostata, freschi con la ’nduja o cotti nella pasta della focaccia. In un percorso sorprendente
super tolle Zeitung mit vielen guten Rezepten und interessanten Berichten. Das es auf italienisch ist finde ich praktisch, da ich neben der Mediterranen Küche, die italienisch Kenntnisse verbessern kann.
So toll auch die Rezepte und Infos sind, sollte man sich dem deutschen Markt anpassen und die Zeitschrift wieder in deutsch drucken. Ansonsten wird sie uninteressant!!
Top, nur leider jetzt nur noch in italienischer Sprache:((
ab ca. Mitte 2015 ist diese Zeitschrift nicht mehr in Deutschland (in deutscher Sprache) erschienen. Bedeutet ihr Angebot, dass dies ab 2016 wieder der Fall sein wird?
Überragende Kochzeitschrift, tolle Rezepte, professionell bebildert, mit Klasse Weinempfehlungen
Sehr Gut